Un'abitazione di proprietà in Italia è un sogno per molti. Alcune volte nel tempo sviluppiamo necessità diverse rispetto alla proprietà, ad esempio nell'eventualità di una vendita, potremmo scoprire che l'immobile all'improvviso !?, possa aver subito un drastico deprezzamento del valore di mercato. Per evitare questo fisioloco fenomeno di deperimento, come proprietario o gestore immobiliare, è importante prendersi cura dell'abitazione ripetto ai parametri fondamentali sui quali possiamo avere controllo.
Ma in quale modo è possibile contrastare la naturale svalutazione e il deperimento dell'immobile? Quali sono i fattori chiave su cui è possibile intervenire? Vediamoli insieme ma prima rivediamo insieme il valore di mercato.
Incide complessivamente sulla stima del prezzo per un delta complessivo del 15%. La luce rappresenta un fattore fondamentale per la vita umana perchè la radiazione solare, il sole in sè, ha un impatto diretto sulla nostra salute, sul nostro umore, sulla nostra energia, sulla nostra qualità della vita ma anche sulla nostra casa. Potremmo sentirci stanchi, di cattivo umore e deconcentrati in una casa poco luminosa, nello stesso modo si sentiranno gli acquirenti in fase di visita.
Inoltre, negli ultimi anni sono state condotte numerose ricerche sulla presenza e la trasmissibilità dei microbi come virus e batteri negli ambienti chiusi. I risultati di questi esperimenti hanno portato in evidenza il fenomeno per cui l'esposizione alla luce ha comportato una quantità inferiore di batteri vitali rispetto a quella che si trovava nelle stanze buie. Questo risultato conferma le ipotesi sul potere antibatterico della luce solare.
Ma come è possibile inervenire sul fattore luminosità della propria abitazione? Oltre alla pulizia ordinaria dobbiamo coadiuvare la sanificazione ambientale con l’esposizione diretta alla luce solare, arieggiare gli ambienti non è sufficiente.
Al di là delle misure minime delle aperture fornite dalle norme, la questione della luminosità è legata molto all'aspetto percettivo del valutatore nonchè agente che si occuperà di valutare l'immobile e poi dei potenziali acquirenti in fase di visita.
Pertanto vediamo queste attività come consigli per creare una abitudine ottimale per la gestione dell'abitazione e per la relativa vendita.
Una casa risulta visivamente più luminosa, a parità di condizioni, se:
- tinteggiata principalmente con colori chiari, tra cui il bianco è quello che certamente ci comunica più igiene;
- tutte le fonti di luce, naturale e artificiale, devono essere ben pulite, ed esempio vetri, illuminazione, ecc.
- i tessili devono essere leggeri dalle tonalità naturali;
- gli spazi devono essere puliti, ordinati e non sovraccarichi di oggetti.
Inoltre, aprire le finestre per fare entrare la luce solare ci aiuta ad abbattere la carica batterica e virale che naturalmente esiste nelle stanze, fare questa operazione in maniera costante ci sconsente di evitare sgradevoli odori e formazioni di muffe, ecc soprattutto nelle zone esposte a nord.
Incide complessivamente sulla stima del prezzo per una forbice pari al 20% ma attenzione non solo alle condizioni interne dell'immobile per cui anche una ristrutturazione parziale potrebbe non far variare il valore di mercato dell'immobile stesso ma allo stato di manutenzione dello stabile nel senso generale sia nelle parti private (esempio balconi) che nelle parti comuni (involucro, androne, vano scale).
Vantare il diritto di proprietà su di un bene immobile non fornisce più intrinsecamente la garanzia di avere un bene di sicuro valore. Essere proprietari, per restare ai profili giuridici di tale qualificazione, vuol dire essere titolari di una serie di obblighi in relazione al bene che si possiede. Obblighi non solamente nei confronti di persone più o meno interessate a quell'immobile (ad esempio il conduttore nel caso di locazione, la compagine condominiale per ciò che concerne le spese per le parti comuni, ecc.), conservare gli immobili in stato buono stato di manutenzione è, si potrebbe bene, un obbligo civico: farlo serve a garantire sicurezza e salubrità dell'ambiente circostante e delle persone che vi entrano in contatto.
Un immobile è generalmente composto dall'involucro esterno, dalle parti comuni e dall'interno.
Dobbiamo stare attenti in fase di vendita, alle condizioni esterne dello stabile e alle parti comuni.
Fonti
1. Daylight exposure modulates bacterial communities associated with household dust pubblicato su Fahimipour et al. Microbiome (2018) 6:175 https://doi.org/10.1186/s40168-018-0559-4